Piano Innovazione Digitale di Istituto
triennio 2019-2022
Premessa
La legge n. 107 del 13 luglio 2015 prevede che il Piano dell’Offerta Formativa abbia al suo interno azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale, al fine di introdurre strategie volte a favorire l’uso delle tecnologie nella didattica e a potenziare le competenze dei docenti e degli studenti nel campo del digitale.
Si tratta di un’opportunità per innovare la scuola, adeguando non solo le strutture e le dotazioni tecnologiche a disposizione degli insegnanti e dell’organizzazione, ma soprattutto le metodologie didattiche e le strategie usate con gli alunni in classe.
Sulla base del contesto di riferimento e delle priorità individuate dal RAV ogni scuola individua, tra le azioni proposte nel PNSD, quelle coerenti con le proprie esigenze, elaborando un piano digitale triennale in cui le azioni stesse sono scandite secondo un cronoprogramma dettato dalla scala delle priorità e dalle previsioni di fattibilità
Priorità e traguardi connessi al RAV
Priorità |
Traguardi |
Obiettivi di Processo |
||
1. Migliorare il livello di competenza negli alunni |
Migliorare il livello degli esiti formativi degli alunni, favorendo il conseguimento delle competenze previste dalla programmazione. |
1• Implementare la condivisione e l’attuazione di prassi didattiche incentrate sullo sviluppo di una didattica per competenze. 5• Prevedere corsi di formazione e incontri di autoformazione per favorire una didattica per competenze. |
||
|
Favorire lo sviluppo tra i docenti di una maggiore consapevolezza della didattica per competenze. |
Azioni
Le Azioni individuate afferiscono a 3 MacroAree: Strumenti; Competenze e Contenuti; Formazione e Accompagnamento.
1.Strumenti |
|||
Accesso |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
01. Fibra |
Portare la Fibra in tutti i plessi |
||
02. Cablaggio |
Portare connessione LAN / wi-fi tutte le aule e gli spazi interni di tutti i plessi della scuola |
||
03. Canone Di Connettivita’ |
|
Accedere ai contributi Statali |
|
Spazi E Ambienti Apprendimento |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
04. Ambienti Per La Didattica Digitale |
Controllo delle attrezzature tecnologiche a disposizione della scuola al fine di implementare la dotazione trecnologica esistente fino a dotare tutte le aule della scuola Primaria di LIM e d relativi pc e videproiettore. Regolamentazione dell’uso dei laboratori fissi e mobili per la fruizione collettiva delle attività digitali |
Digitalizzare le Aule della Scuola dell’Infanzia |
|
06. Politiche Attive Di Byod (Bring Your Own Device) |
Approccio alla Didattica Digitale Integrata tramite l'utilizzo di dispositivi personali e scolastici in comodato d'uso. L'emergenza Covid ha introdotto la DAD ed ha accelerato per docenti ed alunni l'utilizzo di dispositivi tecnologici personali. |
Creare un Piano Univoco Byod / Operare secondo le linee guida di un piano Nazionale |
|
07. Piano Per I Laboratori |
Far si che Il pensiero Computazionale, la robotica e lo storytellyng, superano i limiti fisici e orari dei laboratori extracurricolari diventino oggetto di attività curricolari trasversali |
||
Identità Digitale |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
08. Sistema Di Identificazione Unica |
fornire ad ogni alunno e docente un account con il dominio della scuola per l'accesso in sicurezza alle piattaforme certificate AGiD per la DDI |
|
|
10. Id Digitale Docente |
Supportare la creazione di SPID ai docenti che ne facciano richiesta |
Monitorare la percentuale di docenti in possesso di SPID |
|
Amministrazione Digitale |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
11.Digitalizzazione Amministrativa |
Introdurre la fatturazione e i pagamenti elettronici e le procedure di dematerializzazione dei contratti del personale (supplenze brevi). |
||
12. Registro Elettronico |
Attivare il registro elettronico per Scuola Primaria ed Infanzia |
|
|
13. Strategia “Dati Della Scuola” |
Pubblicare on line: |
Pubblicare on line: i provvedimenti di incarico di docenza |
|
2. Competenze e Contenuti |
|||
Competenze Degli Studenti |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
17. Portare Il Pensiero Computazionale Nella Scuola Primaria |
Adesione a "Programma il futuro" (MIURCINI); Corsi Extracurricolari di Coding e Robotica |
Attività di coding curricolare in tutte le classi della Primaria. |
|
Contenuti Digitali |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
24.Biblioteche Scolastiche |
Ampliare la biblioteca scolastica esistente e già attiva da anni sul territorio, introducendo materiali digitali che arricchiscano e facilitino l'apprendimento e favoriscano l'acquisizione spontanea di competenze digitali. |
|
3.Formazione ed Accompagnamento |
||||
Formazione Personale |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
|
25. Formazione In Servizio Per L’innovazione Didattica E Organizzativa |
Attività di supporto e/o alfabetizzazione digitale ai docenti da parte del Team Digitale |
Integrare le azioni di supporto del Team Digitale con un percorso di formazione specifico sulla piattaforma GSuite, scelta dal nostro Istituto come strumento privilegiato per la gestione della DAD. |
|
|
26. Assistenza Tecnica Per Le Scuole Del Primo Ciclo |
. |
Creare Presìdi di Pronto Soccorso Tecnico”, formati tra scuole del primo ciclo e scuole secondarie, con lo scopo di gestire piccoli interventi di assistenza tecnica per le scuole |
||
27. Rafforzare La Formazione Iniziale Sull’innovazione Didattica |
accedere ad iniziative di formazione in ambito digitale proposte dall'Ambito Territoriale di riferimento |
|
||
Accompagnamento |
2019-2020 |
2020-2021 |
2021-2022 |
|
28. Un Animatore Digitale In Ogni Scuola |
Son presenti nella Scuola Team digitale e Animatore Digitale |
|
||
33. Osservatorio Per La Scuola Digitale |
la scuola aderisce all'iniziativa |
|
Strumenti di monitoraggio
Le azioni saranno monitorate dal Team Digitale attraverso la somministrazione ai soggetti coinvolti di questionari di rilevazione digitati (Google Moduli) ed i risultati saranno annualmente resi pubblici attraverso le piattaforme ministeriali RAV, PTOF, Scuole in Chiaro, Osservatorio Permanente Scuola Digitale.